In caso di “mancata entrata” il danno è attuale solo se il credito diventa inesigibile Corte dei Conti,Sez. giur. Umbria, sent. n. 34 del 14/03/14.
|
|
Visite: 1921
|
Nessun assistenzialismo pubblico in favore degli enti di formazione professionale: Corte dei Conti Sez. giur. Sicilia, sent. n. 401 del 14/03/14.
|
|
Visite: 1523
|
L’appaltatore non entra in rapporto di servizio con l’Amministrazione. Corte dei Conti Sez. giur. Abruzzo, sent. n. 26 del 27/02/14.
|
|
Visite: 1372
|
Il danno a società pubbliche deve considerarsi erariale anche se le stesse non sono in house. Corte dei Conti Sez. giur. Campania, ord. n. 119 del 04/03/14.
|
|
Visite: 1369
|
E’ possibile il condono erariale anche per fatti commessi in epoca remota. Corte dei Conti IIª Sez. giur. centrale d'appello, dec. n. 19 del 26/02/14.
|
|
Visite: 3402
|
Ai fini della “scoperta” del danno rileva il momento in cui il PR o l’Amministrazione ne vengono a conoscenza. Corte dei Conti Sez. giur. Puglia, sent. n. 205 del 27/02/14.
|
|
Visite: 2729
|
Il danno da disservizio attiene alla qualità del servizio e non alla sua materiale esecuzione. Corte dei Conti Iª Sez. giur. centrale d'appello, sent. n. 253 del 12/02/14.
|
|
Visite: 1769
|
Il PR ha l’interesse ad agire anche se l’Amministrazione già dispone di un titolo esecutivo. Corte dei Conti, sez. giur. Sicilia, sent. n. 348 del 03/03/14.
|
|
Visite: 1316
|
Anche le sanzioni amministrative pecuniarie irrogate all’Ente sono un danno per le sue finanze. Corte dei Conti sez. giur. Lazio, sent. n.164 del 17.02.2014
|
|
Visite: 1376
|
Indennità dimezzata all’amministratore comunale che lavora. Corte dei Conti, Sez. giur. Puglia, sent. n. 173 del 20/02/14.
|
|
Visite: 2786
|