Agevola la truffa del funzionario infedele chi omette di controllare la formazione dei mandati e i titoli di spesa. Corte dei Conti Sez. giur. Sicilia, sent. n. 645 del 15/05/14.
|
|
Visite: 1661
|
Il giudice contabile non può disporre la compensazione delle spese del giudizio. Corte dei Conti, Sez. giur. Sicilia, sent. n. 622 del 09/05/14.
|
|
Visite: 1623
|
Rientra nella giurisdizione contabile la gestione del servizio di biglietteria dei beni culturali Corte dei Conti, Sez. giur. Sicilia, sent. n. 596 del 06/05/14.
|
|
Visite: 1853
|
Il ragioniere che non emette i mandati di pagamento risponde del ritardo. Corte dei Conti, sez giur. Sicilia sent n.142 del 2014.
|
|
Visite: 1452
|
L’esistenza di una polizza fideiussoria non fa venire meno l’attualità del danno. Corte dei Conti, Sez. giur. Sardegna, sent. n. 56 del 18/03/14.
|
|
Visite: 2004
|
Il clamor dipende dalla intrinseca gravità della condotta e non si esaurisce in quello desumibile dagli organi di stampa. Corte dei Conti, Sez. giur. Umbria, sent. n. 37 del 17/03/14.
|
|
Visite: 1602
|
Il rapporto di servizio sussiste anche in capo all’amministrazione della società beneficiaria del contributo Corte dei Conti,Sez. giur. Puglia, sent. n. 259 del 12/03/14.
|
|
Visite: 1723
|
Il clamor fori non è una componente indispensabile del danno all’immagine, ma solo un’aggravante Corte dei Conti SEZ. GIUR. PIEMONTE, SENT. N. 26 DEL 11/03/14.
|
|
Visite: 5963
|
L’omessa comunicazione della sopravvenuta perdita dei requisiti integra un occultamento doloso del danno. Corte dei Conti, Sez. giur. Basilicata, sent. n. 20 del 21/03/14.
|
|
Visite: 1581
|
Sì alla giurisdizione contabile se il costo societario cela una distribuzione occulta di utili. Corte dei Conti, Iª Sez. giur. centrale d'appello, sent. n. 425 del 17/03/14.
|
|
Visite: 3018
|