Il giudice dell’ottemperanza può emmettere pronuncia simile a quella potenzialmente adottata in un nuovo giudizio di cognizione. Sentenza del Consiglio di Stato, sez. V.
|
|
Visite: 2064
|
Abusi edilizi: il calcolo dell'area di sedime da acquisire in caso di omessa demolizione degli abusi da parte del responsabile. Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV
|
|
Visite: 4628
|
La classificazione di aree come destinate ad uso agricolo non deve rispondere necessariamente all’esigenza di promuovere l’insediamento di specifiche attività agricole. Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV
|
|
Visite: 1571
|
Ampia discrezionalità per il Comune nelle scelte urbanistiche. Sentenza del Consiglio di Stato, sez IV
|
|
Visite: 1608
|
Autorizzazione unica ambientale: e' perentorio il termine di 180 giorni per la conclusione del procedimento, in mancanza l'istante può proporre ricorso avverso il silenzio-inadempimento dell'Amministrazione. Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V
|
|
Visite: 1944
|
Se il pubblico dipendente svolge di fatto delle mansioni superiori non si configura l’azione di indebito arricchimento. Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V
|
|
Visite: 1810
|
Concessione di servizi: l’alea di errori progettuali non prevedibili commessi dall’amministrazione non grava sul concessionario. Sentenza del Consiglio di Stato, sez. V.
|
|
Visite: 1479
|
Il proprietario del terreno inquinato è tenuto alla bonifica onde evitare il pagamento delle spese d’ufficio per gli interventi effettuati. Sent. Cons. Stato, sez. V.
|
|
Visite: 2070
|
CONSIGLIO DI STATO: DALLA TARSU SI PUO' PASSARE SOLO ALLA TIA 2. Consiglio di Stato, Sez, V, Sentenza 26.09.2013, N. 4756
|
|
Visite: 4279
|
Raggruppamento di imprese: e' obbligatoria la specificazione delle parti del servizio da eseguire dalle singole imprese raggruppate o consorziate. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 10.6.2013, n. 3152
|
|
Visite: 1764
|