Appalti pubblici: la piena conoscenza delle motivazioni dell’atto di esclusione dalla gara implica la decorrenza del termine decadenziale. .Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 14.5.2013, n. 2614.
|
|
Visite: 1708
|
L’inammissibilità del ricorso avverso il nulla osta di compatibilità paesaggistica inibisce la riproposizione di tali censure nei confronti del permesso di costruire. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 9.5.2013, n. 2513
|
|
Visite: 1118
|
Il ritardo nell'adozione del provvedimento è evenienza patologica che può essere combattuta unicamente con l’azione di accertamento ed adempimento. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 9.5.2013, n. 2511
|
|
Visite: 1037
|
La possibile rilevanza urbanistica dei cd sottotetti e la loro conseguente includibilità nei computi volumetrici. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2219
|
|
Visite: 1626
|
Grava la servitù pubblica sulle strade vicinali destinate a un uso generalizzato. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2218.
|
|
Visite: 1332
|
I consiglieri dissenzienti possono, in via eccezionale, impugnare le delibere dell’organo consiliare cui appartengono. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19.4.2013, n. 2213
|
|
Visite: 1877
|
Giurisdizione esclusiva del G.A. per la controversia concernente l’approvazione dell’aumento annuale della tariffa del servizio di teleriscaldamento.. Consiglio di Stato, sez.V, Sent., n. 2396/2013
|
|
Visite: 2201
|
Le scelte dell’Amministrazione per la destinazione delle singole aree sono apprezzamenti discrezionali. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 18.4.2013, n. 2171
|
|
Visite: 1389
|
Le norme tecniche di attuazione del P.R.G. devono essere interpretate nel contesto ed insieme di riferimento. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 18.4.2013, n. 2170
|
|
Visite: 1388
|
La vicinitas tra fabbricati legittima l’ impugnazione del provvedimento che consente la realizzazione di un’opera edilizia illegittima. Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 18.4.2013, n. 2153
|
|
Visite: 1345
|