Concorsi: le valutazioni delle Commissioni giudicatrici non sono sindacabili dal giudice se non per sviamento logico, errore di fatto o contraddittorietà manifesta. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 4.6.2013, n. 3057
|
|
Visite: 1672
|
La legge non stabilisce un termine entro il quale l’Amministrazione è tenuta ad esercitare l’azione in autotutela. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 4.6.2013, n. 3056
|
|
Visite: 1768
|
La mancata comunicazione non inficia la procedura espropriativa. Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 4.6.2013, n. 3048.
|
|
Visite: 2626
|
L’associazione sindacale può impugnate atti riguardanti singoli iscritti se si dimostra lesione di uno o più interessi collettivi. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 3.6.2013, n. 3033
|
|
Visite: 1591
|
L'ingiunzione fiscale è valida ed efficace indipendentemente dalla sua notifica. Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 31.5.2013, n. 2996
|
|
Visite: 1915
|
Concorsi pubblici: Se sussistono ragioni organizzative o finanziarie, l’amministrazione può non procedere alla nomina o spostarne in avanti l’adozione. Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 10.5.2013, n. 2538.
|
|
Visite: 1803
|
In assenza di adeguata motivazione, gli organi ministeriali possono annullare l’autorizzazione paesaggistica rilasciata dalla Soprintendenza. Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 10.5.2013, n. 2535
|
|
Visite: 1375
|
In pendenza della domanda di condono, la sospensione dell'ordinanza di demolizione è subordinata all’“astratta sanabilità” delle opere abusivamente eseguite.Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 10.5.2013, n. 2541
|
|
Visite: 2427
|
La distanza di 10 metri tra pareti finestrate prevale sulla disciplina regionale difforme. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 8.5.2013, n. 2483
|
|
Visite: 1513
|
L’informativa antimafia deve dimostrare la sussistenza di elementi dai quali è deducibile il tentativo o il rischio di ingerenza. Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 7.5.2013, n. 2478
|
|
Visite: 1339
|