Per costruire una sopraelevazione, l’altezza dell’edificio si misura partendo dal piano di campagna fino all’ultimo solaio copertura. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 16.4.2013, n. 2085
|
|
Visite: 1608
|
Risarcibilità danno curriculare anche senza prova della certa spettanza aggiudicazione alla parte lesa. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 15.4.2013, n. 2038
|
|
Visite: 1427
|
La scelta del criterio più idoneo per l'aggiudicazione di un appalto rientra nella legittima discrezionalità della stazione appaltante. Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 15.4.2013, n. 2032
|
|
Visite: 1504
|
Nella qualificazione dell’atto amministrativo prevale il criterio sostanziale sul nomen juris. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 15.4.2013, n. 2027
|
|
Visite: 1604
|
La stesura del Piano regolatore generale non richiede specifiche motivazioni. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 15.4.2013, n. 2030
|
|
Visite: 1730
|
Lecito l’atto di decadenza dal permesso di costruire se non sussiste la volontà di realizzare l’opera. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 15.4.2013, n. 2027
|
|
Visite: 1668
|
Il sindaco può adottare provvedimenti d’urgenza sulle emissioni sonore nonostante la previsioni di sanzioni. Cons. Stato, Sez. III, sent. n. 2025/2013
|
|
Visite: 1375
|
Ai fini retributivi lo svolgimento di mansioni superiori nel settore sanitario deve essere subordinato a specifici presupposti. Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 15.4.2013, n. 2024
|
|
Visite: 1389
|
Ripianamento deficit bilancio: sì al ticket anche per i farmaci di fascia A. Cons. Stato, sez. III, sent. n. 1654/2013
|
|
Visite: 1864
|
Non sono rilevanti le istanze del privato per la modifica degli strumenti urbanistici vigenti.Cons. Stato, sez. IV, sent. n. 1349/2013.
|
|
Visite: 1387
|