Il sindaco ha il potere di conferire la procura al difensore senza autorizzazione della Giunta. Cons. Stato, sez. IV, sent. n.1700/2013.
|
|
Visite: 1258
|
Le norme tecniche di attuazione sono inderogabili tanto dai privati quanto dai Comuni. Cons. Stato, Sez. IV, sent. n. 1702/2013.
|
|
Visite: 1262
|
La destinazione d’uso dell’immobile è quella prevista dagli atti amministrativi pubblici. Cons. Stato, sez. IV, sent. n. 1712/2013
|
|
Visite: 1528
|
Per la realizzazione di un impianto su un tratto di mare prospiciente area sottoposta a vincolo rileva sia la disciplina sul vincolo paesaggistico che sull’impatto ambientale. Cons.Stato, Sez. VI, sent. 1674/2013
|
|
Visite: 1433
|
Termine decadenziale per impugnare la delibera comunale di gestione non immediatamente operativa. Cons. Stato, sez. V, sent. n. 1775/2013
|
|
Visite: 1742
|
L'Amministrazione ha il potere di convalidare o ratificare, entro tempi ragionevoli, un provvedimento viziato se ricorrono ragioni di interesse pubblico.Cons. Stato, sez. V, sent. n.1775/2013.
|
|
Visite: 1449
|
Sulla qualificazione dell’opera edilizia precaria. Cons. Stato, sez. V, sent. n. 1776/2013
|
|
Visite: 2621
|
È competente il giudice ordinario sull’impugnazione di una violazione amministrativa o di un verbale di accertamento. Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 27.3.2013, n. 1777
|
|
Visite: 1395
|
Giudizio di valutazione ambientale: la sostituzione del giudice amministrativo all’amministrazione configura un ipotesi di sconfinamento di giurisdizione. Cons. Stato, sez. V, sent. n. 1783/2013
|
|
Visite: 1555
|
Il sopravvenire di una disciplina urbanistica non è idoneo a mutare ex sé la destinazione dell’immobile formalizzata al catasto. Cons. Stato, sez. IV, sent. n. 1712/2013
|
|
Visite: 1513
|